Menu Chiudi

Social Camp 2025 – Iscrizioni aperte!

  • DOVE: Brindisi, Puglia
  • QUANDO: Dal 7 al 13 luglio 2025
  • A CHI È RIVOLTO: Ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni
  • POSTI DISPONIBILI: 15
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 200,00 a partecipante
  • MODALITÀ: Residenziale

Sono aperte le iscrizioni per “Ti racconto l’antimafia“, l’edizione 2025 dei Social Camp promossi da ARCI Brindisi: un’esperienza formativa immersiva rivolta a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni, in programma a Brindisi dal 7 al 13 luglio. I Social Camp nascono con l’obiettivo di formare cittadini attivi e responsabili, fornendo loro gli strumenti per comprendere il fenomeno mafioso e le sue trasformazioni, e per contribuire a costruire in prima persona una società più giusta e solidale.

Durante la settimana, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con giornalisti, esperti della comunicazione, rappresentanti delle istituzioni e famigliari di vittime innocenti di mafia. Incontri e testimonianze che aiuteranno a sviluppare uno sguardo critico e consapevole, radicato nei valori della legalità democratica e dell’impegno civile.

Il percorso prevede anche visite a beni confiscati alla criminalità organizzata e restituiti alla collettività. Luoghi che, un tempo simbolo del potere mafioso, oggi rappresentano spazi di rinascita, dove di sviluppano cultura, socialità e aggregazione.

Oltre ad approfondire la storia della criminalità organizzata, il Camp affronta anche temi urgenti e attuali come il caporalato, le migrazioni e la criminalizzazione della solidarietà, sia a livello nazionale che internazionale. Questioni fondamentali per comprendere le dinamiche politiche e sociali che attraversano il nostro tempo e che toccano da vicino le sfide della cittadinanza globale e della giustizia sociale.

Fin dal primo giorno i partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche legate alla narrazione e alla comunicazione: lavoreranno in gruppo ed impareranno ad utilizzare videocamere, registratori e altri strumenti per realizzare podcast, video e reportage. Il racconto dell’esperienza vissuta diventerà occasione per esercitare il pensiero critico, affinare le capacità comunicative e dare voce all’antimafia sociale attraverso i linguaggi dei nuovi media.

Le ragazze ed i ragazzi, coadiuvati da educatori ed operatori, saranno coinvolti nell’organizzazione quotidiana del Camp, collaborando alla preparazione dei pasti e prendendosi cura degli spazi che utilizzeranno per dormire.

INFO UTILI

I partecipanti alloggeranno all’interno della scuola I.C. Cappuccini, a Brindisi, con l’utilizzo di brandine da campo. È necessario portare con sé asciugamani personali, lenzuola e federe, prodotti per l’igiene personale, scarpe sportive e infradito, costume da bagno, cappellino e crema solare.

Nel caso di assunzione di medicinali, il partecipante dovrà far pervenire al referente, prima dell’inizio del campo, la prescrizione medica con indicazione della posologia dei farmaci da assumere.

La preparazione dei pasti tiene conto di allergie e intolleranze, attestate da certificato medico, e stili alimentari, come ad esempio vegetarianismo e veganesimo.

CONTATTI

Mail: arcibrindisi@gmail.com

PARTNER

Acqua2O, CGIL Brindisi, Gruppo Emergency Brindisi, Libera Brindisi, SPI-CGIL Brindisi

Con il patrocinio del Comune di Brindisi