Progetti

Attualmente gestiamo tre progetti SAI, nei comuni di Carovigno, San Pancrazio S.no e San Pietro V.co, in una prospettiva di inclusione sociale e coesione tra beneficiario e comunità locale. Obiettivo del progetto di accoglienza è la (ri)conquista dell’autonomia individuale del beneficiario, intesa come un’effettiva emancipazione sul piano socio-culturale ed economico.

Nel 2020 siamo stati premiati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) con il logo “We Welcome“, riconoscimento assegnato alle realtà che si impegnano per favorire e promuovere concretamente l’inserimento lavorativo di rifugiati e richiedenti asilo.

Dal 2011 organizziamo i Campi della Legalità, progetto di educazione alla legalità rivolto a ragazze e ragazzi di giovane età provenienti da ogni parte d’Italia. Obiettivo del progetto è il coinvolgimento dei partecipanti in un percorso che coniughi la promozione dei valori della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e della legalità e la conoscenza del fenomeno mafioso e degli strumenti per contrastarlo.

Dal 2014 gestiamo TANK – Coworking Space, uno spazio di coworking nel cuore del centro storico di Brindisi, un luogo in cui professionisti attivi in differenti settori possono condividere spazi e competenze, in un contesto informale e attento alle relazioni. TANK punta alla creazione di reti di conoscenza e competenze, rivolte allo scambio e allo sviluppo di progettualità, iniziative e proposte congiunte.

Dal 2019 gestiamo le attività del Poli – Officine Culturali di San Pancrazio S.no, una struttura polifunzionale che ospita una community library, un teatro, una radio, un food lab e un bar, uno spazio pubblico che promuove l’innovazione sociale, l’aggregazione, la creatività e la condivisione della conoscenza.

Siamo partner nella gestione del progetto “S.I.P.L.A. Sud, Sistema Integrato di Protezione per i Lavoratori Agricoli”, co-finanziato con risorse provenienti dal Fondo FSE, Programma Operativo Nazionale “Inclusione” 2014-2020. Il progetto ha come obiettivo la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel lavoro agricolo, attraverso tutela socio-legale, attività per l’inserimento abitativo e l’inclusione sociale, attività di sostegno all’inserimento lavorativo.

Ogni anno selezioniamo quattro operatori volontari di Servizio Civile Universale tra i 18 e i 28 anni da coinvolgere nelle nostre attività. Il Servizio Civile Universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale.

Theme: Elation by Kaira.