Menu Chiudi

Manifestazione di interesse per la selezione di risorse umane da impiegare nel progetto Su.Pr.Eme. 2

Manifestazione di interesse per la selezione di risorse umane funzionali alla realizzazione delle attività previste nel progetto FSE+ – Su.Pr.Eme. 2 – CUP G29G24000150007

ARCI Comitato Territoriale Brindisi – Associazione di Promozione Sociale

Premessa

ARCI Brindisi, in qualità di partner del progetto FSE+ “Su.Pr.Eme. 2”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus e destinato alla realizzazione di interventi a favore dei cittadini di Paesi Terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, intende procedere alla raccolta di manifestazioni di interesse per l’individuazione di risorse umane necessarie all’attuazione delle attività progettuali previste nel territorio di Brindisi.

1. Oggetto dell’avviso

La presente manifestazione di interesse è finalizzata alla formazione di un elenco di candidati per il conferimento di incarichi di collaborazione o di lavoro (co.co.co., P.IVA o contratto subordinato a tempo determinato, secondo quanto previsto dal progetto) nei seguenti profili:

  • Coordinatore/trice Polo Sociale Integrato
  • Operatori/trici legali
  • Assistenti sociali
  • Mediatori/trici linguistico-culturali
  • Psicologi/ghe
  • Operatori/trici sociali e per l’abitare
  • Amministrativi/e

2. Attività previste

Le risorse selezionate saranno impiegate per lo svolgimento delle attività progettuali ricomprese nei Work Package WP3.1 (Poli sociali integrati) e WP3.4 (Misure per l’abitare inclusivo), tra cui rientrano: la presa in carico sociale e legale degli utenti, l’informazione e l’orientamento legale, il supporto abitativo, la mediazione linguistico-culturale, il sostegno alla mobilità, l’accompagnamento ai servizi e alle strutture territoriali e il supporto amministrativo alle attività progettuali.

3. Requisiti generali

  • Maggiore età;
  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, oppure possesso di regolare permesso di soggiorno;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’instaurazione di rapporti di lavoro con la Pubblica Amministrazione.

4. Requisiti specifici per profilo

  • Coordinatore/trice Polo Sociale Integrato: Laurea magistrale (obbligatoria) ; comprovata esperienza in coordinamento progetti complessi.
  • Operatori/trici legali: Laurea magistrale in Giurisprudenza (obbligatoria); iscrizione all’Albo professionale (preferenziale); esperienza in diritto dell’immigrazione o tutela dei diritti.
  • Assistenti sociali: Laurea in Servizio Sociale (obbligatoria); iscrizione all’Albo professionale (obbligatoria); esperienza nel lavoro con migranti o contesti di fragilità.
  • Psicologi/ghe: Laurea magistrale in Psicologia (obbligatoria); iscrizione all’Albo degli Psicologi (obbligatoria); esperienza in contesti multiculturali (preferenziale).
  • Mediatori/trici linguistico-culturali: Diploma di scuola secondaria superiore (obbligatorio); attestato di mediatore culturale o comprovata esperienza (preferenziale); conoscenza fluente di almeno una lingua veicolare del target progettuale (es. arabo, fula, pidgin english).
  • Operatori/trici sociali e per l’abitare: Laurea triennale in Scienze dell’educazione, Scienze sociali o equipollenti (preferenziale); esperienza pregressa in interventi con persone migranti o in housing sociale (preferenziale).
  • Amministrativi/e: Diploma di scuola secondaria superiore (obbligatorio); esperienza in rendicontazione o gestione amministrativa di progetti FSE o analoghi (preferenziale).

5. Modalità di candidatura

Gli interessati dovranno far pervenire entro e non oltre il 15/07/2025, a mezzo mail all’indirizzo arcibrindisi@gmail.com, scrivendo nell’oggetto il progetto e la posizione per cui ci si candida (es. Su.Pr.Eme. 2 – Coordinatore Polo Sociale Integrato)

  • Curriculum vitae aggiornato e firmato;
  • Copia di un documento di identità in corso di validità.

6. Modalità di selezione

La selezione sarà effettuata da una commissione interna sulla base dei seguenti criteri: coerenza del profilo con le attività previste; esperienze pregresse in ambito sociale, migratorio o progettuale; titoli di studio e competenze tecniche; disponibilità all’impiego immediato. I candidati ritenuti idonei potranno essere convocati per un colloquio conoscitivo.

7. Durata e compenso

I contratti avranno durata variabile in funzione delle esigenze progettuali e della disponibilità delle risorse finanziarie. I compensi saranno determinati sulla base delle tariffe previste nel progetto, differenziati per profilo e tipo di incarico.

8. Trattamento dei dati personali

I dati personali raccolti saranno trattati nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 e utilizzati esclusivamente per le finalità connesse alla presente procedura.

San Pietro Vernotico (BR), 07/07/2025