Categoria: Progetti

Proroga date d’inizio dei corsi – Progetto “La Cultura è la Cura”

Si comunica la proroga delle date d’inizio dei singoli corsi del progetto “La Cultura è la Cura” di Arci Brindisi.

Nello specifico, si prevede che i corsi di Home Recording e Scrittura Creativa possano avviarsi nell’ultima settimana di novembre, mentre quello di Teatro nella prima settimana di dicembre.

Nell’attesa di un calendario ufficiale, suggeriamo di tenere sott’occhio anche le nostre pagine social Facebook ed Instagram.

“La Cultura è la Cura” è un progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore ai sensi dell’art. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.

Il progetto, promosso da ARCI Nazionale e realizzato a livello territoriale da ARCI Brindisi in partenariato con AUSER Brindisi e Yeahjasi Brindisi, ha l’obiettivo di promuovere la cultura come sapere prodotto, creatività e conoscenza acquisita attraverso la realizzazione di 3 laboratori gratuiti per l’utenza:

– Scrittura creativa e Autobiografia con Clara Nubile (rivolto agli under 35 e over 65);

– Teatro con Sara Bevilacqua (rivolto agli under 35 e over 65);

– Home Recording e Ableton live con Paolo Montinaro e Francesco Barletta (rivolto agli under 35).

Ogni percorso avrà una durata complessiva di 45 ore e sarà aperto a un numero massimo di 35 partecipanti.

Numerosi studi e sperimentazioni hanno reso evidente come la cultura sia generatrice di abilità, benessere, relazioni ed autonomia operando in modo inclusivo anche rispetto a coloro che si trovano in condizioni di marginalità. A tal fine, il progetto promuove la diffusione e la pratica della cultura stessa come mezzo espressivo e relazionale.

Proroga del termine delle iscrizioni per i corsi del progetto “La Cultura è la Cura”

Prorogato il termine delle iscrizioni ai corsi del progetto “La Cultura è la Cura”, adesso fissato per venerdì 19 novembre alle ore 23:59.

Rimangono invariati i contatti per presentare la candidatura o richiedere informazioni sui corsi: via e-mail all’indirizzo comitatoarcibrindisi@gmail.com oppure tramite telefono al numero +39 347 796 4615.

Per rimanere aggiornati su qualsiasi cambiamento riguardo il calendario e gli orari dei corsi, è consigliato tenere d’occhio le nostre pagine social su Facebook e Instagram.

Il progetto, promosso da ARCI Nazionale e realizzato a livello territoriale da ARCI Brindisi in partenariato con AUSER Brindisi e Yeahjasi Brindisi, ha l’obiettivo di promuovere la cultura come sapere prodotto, creatività e conoscenza acquisita attraverso la realizzazione di 3 laboratori gratuiti per l’utenza:

– Scrittura creativa e Autobiografia con Clara Nubile (rivolto agli under 35 e over 65);

– Teatro con Sara Bevilacqua (rivolto agli under 35 e over 65);

– Home Recording e Ableton live con Paolo Montinaro e Francesco Barletta (rivolto agli under 35).

Ogni percorso avrà una durata complessiva di 45 ore e sarà aperto a un numero massimo di 35 partecipanti.

Numerosi studi e sperimentazioni hanno reso evidente come la cultura sia generatrice di abilità, benessere, relazioni ed autonomia operando in modo inclusivo anche rispetto a coloro che si trovano in condizioni di marginalità. A tal fine, il progetto promuove la diffusione e la pratica della cultura stessa come mezzo espressivo e relazionale.

Theme: Elation by Kaira.